Formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO)
FORMAZIONE SCUOLA-LAVORO (ex PCTO)
Referente: prof.ssa Lisa Cordisco
La Commissione Scuola-Lavoro è costituita dai seguenti docenti:
- per il liceo Classico: Eduardo Zarelli
- per il liceo Scientifico internazionale ad opzione italo-inglese: Francesca Blasi
- per il liceo internazionale di Francese e Tedesco: Christine Vullo
Indirizzo email della referente: lisa.cordisco@galvaniedu.it
♦NORMATIVA♦
Norme e direttive sulla Formazione Scuola Lavoro (ex-PCTO)
A partire dall’anno scolastico 2025/2026, i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) assumeranno la denominazione ufficiale di “Formazione Scuola-Lavoro”.
La ridenominazione, in linea con le conclusioni dei Ministri dell’Istruzione del G7 di Trieste 2024, sottolinea il ruolo della scuola nella preparazione degli studenti al mondo del lavoro. Il cambiamento, inserito nella riforma dell’esame di maturità, valorizza tutte le esperienze formative degli studenti e promuove un percorso integrato che coniuga apprendimento teorico e pratica operativa.
Quadro giuridico di riferimento
La disciplina di base parte dalla riforma nota come “Alternanza scuola-lavoro” (legge 107/2015) e dalle successive modifiche che hanno ricondotto e ridefinito tali attività nei PCTO (norme di riferimento e successive integrazioni) ora Formazione Scuola Lavoro.
Negli ultimi due anni il MIM ha pubblicato documenti attuativi e linee guida che aggiornano criteri, monitoraggio e modalità operative della Formazione Scuola Lavoro.
Principali novità introdotte dal MIM
· Criteri aggiornati per il riconoscimento dei percorsi — Il MIM ha definito (12-11- 2024) criteri più dettagliati su quali attività possono essere riconosciute come Formazione Scuola Lavoro (tipologie ammissibili, durata minima, modalità di documentazione e rendicontazione). Ministero dell'Interno
· Monitoraggio e Osservatorio nazionale per la Formazione Scuola Lavoro — il MIM stabilisce modalità di monitoraggio qualitativo dei percorsi e istituisce l’Albo nazionale delle buone pratiche PCTO, per valorizzare le esperienze più efficaci, innovative, inclusive; costituisce l’Osservatorio nazionale PCTO, che ha competenze di raccolta dati, supervisione, analisi delle esperienze, qualità, trasparenza. (Decreto ministeriale DM 133 — luglio 2025).
· Collegamenti con l’istruzione superiore / CFU — le recenti norme legislative (es. decreto legislativo pubblicato in Gazzetta nel 2025) prevedono la possibilità di riconoscere l’esperienza di Formazione Scuola Lavoro anche ai fini di crediti formativi per l’accesso/università (integrazione fra percorsi scolastici e percorsi universitari).
· Maggiore centralità della sicurezza, trasparenza e rapporti con il sistema produttivo — il MIM ha promosso protocolli di intesa con soggetti istituzionali (es. Unioncamere, accordo siglato il 20.06.2025) per regolamentare il Registro Nazionale dell’Alternanza Scuola Lavoro (art. 1, comma 41, Legge 107/2015).
· Semplificazioni/adeguamenti organizzativi — linee guida operative (schede, registri, tutor, assicurazioni, valutazione) rivolte alle istituzioni scolastiche per implementare e rendicontare i percorsi in modo omogeneo su tutto il territorio.
Principali documenti ufficiali
- DM n. 774 del 4 settembre 2019 — Linee guida PCTO (testo ufficiale).
- D.L. 48/2023 art. 17, comma 4 - del Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti in alternanza.
- DM n. 931 del 4 luglio 2024 — Criteri generali per il riconoscimento dei CFU extracurriculari (rilevante per la questione dei crediti universitari).
- Decreto 12 novembre 2024 — Criteri per il riconoscimento dei percorsi PCTO (pubbl. G.U. 03/01/2025).
- DM n. 133 dell’8 luglio 2025 — Modalità di monitoraggio qualitativo, Albo nazionale delle buone pratiche, Osservatorio per la Formazione Scuola Lavoro (MIM).
Notizie Tag pagina: Formazione Scuola-lavoro