Incontri di orientamento

 

L'app myAlmaOrienta permette di: approfondire la conoscenza dell'offerta formativa e i servizi dell'Alma Mater;  selezionare i corsi e metterli a confronto rispetto a sei indicatori; conoscere il parere degli studenti già iscritti; scoprire i servizi offerti dall'Ateneo (dagli alloggi allo sport, informazioni sulle tasse, borse di studio, test di ammissione -TOLC ed altre tipologie – e tutto quello che serve per scegliere e iscriversi consapevolmente all'Unibo
 

Per essere sempre aggiornati sugli incontri di orientamento dell’Università di Bologna – UniBo: qui il link 

Data Evento Link

Alma Orienta: precorsi per prepararsi ai test TOLC di medicina (TOLCMED)

2023: corsi gratuiti in preparazione al test d’ingresso di Medicina, Odontoiatria e Professioni Sanitarie

qui il link

Per il calendario degli eventi: qui il link

Scuola Universitaria Superiore Pisa

Entrare al Sant'Anna - Giornate di orientamento tematiche e bando di concorso.
Le iniziative sono riservate a studentesse e studenti del quarto e quinto anno di scuola superiore.

È stato pubblicato il bando di concorso a.s. 2023-2024 per l'accesso ai concorsi ordinari (vedere colonna a fianco)

Bando di concorso a.s. 2023-2024: qui il link

5 incontri dal 14 marzo al 16 maggio 2023

Lincei e Normale per le scuole 2023: apertura iscrizione corso Biologia

È online il programma completo del corso di Biologia. Il termine per la presentazione delle candidature è martedì 7 marzo 2023.

BIOLOGIA per la scuola secondaria di primo e secondo grado - Frontiere della Biologia dello sviluppo del sistema nervoso

Nuovo corso di laurea in Filosofia e Società contemporanea - Università di Ferrara

A partire da quest’anno accademico, l’università degli Studi di Ferrara attiva un CdL frutto della collaborazione del dipartimento di Studi Umanistici e del dipartimento di Giurisprudenza e di Economia.

Si tratta di uno dei pochi esempi di corsi PPE (Philosophy, Politics and Economics) presenti in Italia e dedicati agli studenti di laurea triennali. Il corso di studi è pensato per lo sviluppo in chiave interdisciplinare delle competenze filosofiche, con un'attenzione specifica ai bisogni ed alle sfide della società contemporanea sul piano politico, sociale ed economico inerenti alle questioni della sostenibilità e dell'ambiente. Gli studenti sono pertanto guidati in un percorso formativo con docenti di filosofia, economia, giurisprudenza, scienze sociali e politiche.

Ministero dell'Università e della Ricerca

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di 69 allievi ufficiali presso l’Accademia della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2023-2024

Con la presente si segnala la pubblicazione del concorso in oggetto su richiesta del Comando provinciale di Bologna della Guardia di Finanza.
Il concorso è rivolto agli studenti del quinto anno che sono interessati.

 

Qui il link al comunicato stampa nel quale sono illustrate le modalità di partecipazione al concorso e l’iter di svolgimento.