Mobilità studenti a.s. 2024-2025

Foto 1
Liceo Gymnasium Bethel di Bielefeld, Germania

Anche quest’anno il liceo Galvani ha avuto l’opportunità di partecipare al programma Erasmus+, un’iniziativa europea che promuove la mobilità, lo scambio culturale e l’arricchimento personale degli studenti. L’esperienza ha permesso ai partecipanti di confrontarsi con realtà scolastiche e sociali diverse, di sviluppare competenze linguistiche e interculturali, e di vivere momenti di crescita condivisa all’interno di un contesto internazionale. Il progetto si inserisce nel percorso formativo del liceo come un’occasione preziosa per aprirsi al mondo, costruire nuove relazioni e maturare una visione più ampia e consapevole della cittadinanza europea.

Foto 2

Foto 3

Istituto IES Josep de Ribera di Xativa, Spagna

Dal 31 marzo al 4 aprile 2025 dieci studenti delle classi terze e quarte del liceo Galvani hanno avuto la possibilità di completare l’esperienza PCTO Sustainable Systems for a Greener Future presso la scuola spagnola di Xativa. Il progetto, organizzato dai docenti di scienze dei due istituti partner, ha coinvolto gli studenti in varie attività laboratoriali sia online (sulla piattaforma eTwinning) che in presenza presso le scuole e in varie esperienze culturali sul territorio finalizzate principalmente all’educazione allo sviluppo sostenibile. Durante l'accoglienza degli studenti spagnoli sono state effettuate uscite didattiche presso le sedi del Salus Space e delle Serre dei Giardini Margherita a Bologna, mentre nel corso dell’accoglienza in Spagna gli studenti hanno visitato l'Hemisfèric e il Parco naturale dell’Albufera di Valencia. Gli studenti sono stati educati ai principi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, sono stati coinvolti attivamente nella gestione dei sistemi sostenibili di coltivazione fuori suolo in
vertical farming (acquaponici, idroponici e bioponici) presenti nelle aule all’aperto del liceo Galvani e sono stati incoraggiati all’attuazione di pratiche sostenibili attraverso metodologie collaborative basate sul peer tutoring.

Foto 4

Liceo della Cité David d’Angers, Francia

Cinque studenti delle classi del terzo anno EsaBac hanno vissuto un’esperienza immersiva nella lingua francese dal 22 al 30 marzo 2025 durante la loro permanenza presso il Liceo della Cité David D’Angers, continuata dal 30 marzo al 7 aprile 2025 con l’accoglienza dei partner francesi presso le loro famiglie.
L’esperienza ha rappresentato un’importante occasione di scambio e di sviluppo di
competenze personali e relazionali. Gli studenti hanno potuto vivere da vicino la cultura
francese e scoprire modalità didattiche differenti rispetto a quelle del sistema scolastico italiano, seguendo le lezioni presso il liceo David d’Angers e partecipando attivamente alla vita scolastica insieme ai loro coetanei francesi. L’ospitalità delle famiglie locali ha permesso loro di inserirsi nel contesto quotidiano, condividendo usi, abitudini e tradizioni.

Foto 5

Aula Zambeccari del liceo Galvani

Tous en Choeur… all over the world!

Le classi Esabac 1G, 3G e 3H sono state coinvolte nel progetto “Tous en Choeur”, svoltosi dal 17 al 21 marzo 2025, che ha visto la collaborazione sinergica dell’esperta di coro francese, professoressa Elsie Griffith, e di due docenti e 13 studenti della prestigiosa scuola musicale svedese Rytmus di Göteborg.
L’intensa settimana di prove, caratterizzata da momenti di confronto, sperimentazione e crescita artistica, si è trasformata in un percorso formativo di grande valore, capace di unire competenze musicali, lavoro di squadra e apertura interculturale.
L’esperienza si è conclusa con un emozionante concerto presso il Cinema Tivoli di Bologna, durante il quale studenti italiani e svedesi hanno condiviso sul palco il frutto del loro impegno comune, cantando in francese, inglese e svedese. L’esibizione ha rappresentato la testimonianza concreta di come la musica possa abbattere barriere linguistiche e culturali, diventando uno strumento di dialogo e di unione tra giovani provenienti da contesti diversi.
Link al video delle prove presso l'aula Zambeccari del liceo Galvani