Funzioni strumentali
Prof.ssa Elisabetta Farneti
Accoglienza, integrazione e sostegno agli studenti con DSA, con BES e con disabilità.
- organizzazione della progettualità (PDP e PEI), relativa agli alunni con BES, con DSA e con disabilità
- rapporti tra il liceo e gli enti esterni (ASL, servizi sociali)
- predisposizione per l’utenza e per il PTOF di protocolli per l’integrazione di alunni con BES, con DSA e con disabilità
- coordinamento della formazione dei docenti legata a disagio, dispersione, BES, DSA e disabilità
Prof. Giovanni Guarguaglini
Innovazione didattica, con particolare riferimento alla didattica digitale e alle sue applicazioni disciplinari:
- aspetti innovativi della didattica digitale integrata
- formazione e il supporto digitale per i docenti
Prof.ssa Gessica Linea
Progetti e attività di carattere culturale – biblioteca:
- organizzazione e la gestione dei progetti didattici relativi alle attività espressive e culturali in genere, compresi i rapporti con gli esperti esterni incaricati della realizzazione di tali attività
- gestione dei rapporti con la stampa cittadina e con le istituzioni culturali del territorio
- la Biblioteca, il Museo e l’Archivio storico
Prof.ssa Michelina Mastroianni
Interventi di recupero e sostegno degli apprendimenti e attività di accoglienza e integrazione degli studenti non italofoni:
- censimento degli studenti stranieri non italofoni per insegnare l’Italiano L2 anche come veicolo di altre discipline e fornire assistenza per le varie materie anche ai non principianti assoluti; predisporre i piani orari personalizzati
- formazione degli studenti tutor
- contatti con il CPIA, altre istituzioni (Università ecc.), associazioni no profit collaboranti, gestione dei contatti con il liceo Copernico (scuola referente della nostra rete)
- contatti con le famiglie degli alunni tutorati a supporto dei coordinatori ove necessario
- l’aggiornamento e l’acquisto di materiali
- progetto PON e il reperimento di risorse aggiuntive
Prof. ssa Alessandra Moreschi
Gestione del piano triennale dell’offerta formativa, del RAV, del piano di miglioramento e della rendicontazione sociale
- attività del Piano e relative modalità di verifica e valutazione, in collaborazione con il DS e la DSGA
- progettazione curricolare
- controllo e aggiornamento del materiale presente in “Scuola in Chiaro”
Prof.ssa Laura Poletti
Interventi e servizi per gli studenti – educazione alla salute:
- attività di educazione alla salute
- attività del CIC (sportello d’ascolto) finalizzate al benessere degli alunni
- progetti per le pari opportunità
- analisi dei bisogni formativi degli alunni
Prof.ssa Giuseppina Stamato
“PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento)”:
- organizzazione e coordinamento della commissione PCTO;
- collaborazione con Enti del territorio cittadino, regionale e nazionale (Università, Istituzioni,
Associazioni, Enti di ricerca, Aziende) per progettazione, valutazione e scelta dei percorsi
PCTO; - stipula delle convenzioni tra la scuola e l’ente esterno;
- predisposizione progetto formativo per gli studenti;
- collaborazione con i Coordinatori delle classi interessate dalle attività e con i coordinatori dei
dipartimenti disciplinari; - coordinamento e collaborazione con i tutor dei consigli di classe;
- collaborazione con il Dirigente Scolastico e con i Coordinatori di Indirizzo in relazione alle
attività connesse all’incarico; - raccordo con la figura del DSGA per gestione e amministrazione fondi ministeriali.
Prof.ssa Francesca Valdinoci
Supporto alla didattica ed alla formazione dei docenti:
- rilevazione dei bisogni dei docenti
- costruzione di percorsi formativi
- tutoraggio dei nuovi docenti