Eventi
"Incontro con l'autore": Valeria Parrella incontra gli studenti del biennio
Mercoledì 22 marzo, in Aula Zangrandi, le studentesse e gli studenti di alcune classi del biennio intervisteranno la scrittrice Valeria Parrella, a partire dal suo più recente libro La Fortuna (Feltrinelli 2022), che racconta la storia di Lucio, un giovane patrizio romano che, imbarcato sulla flotta imperiale, tenta di portare soccorso alle città colpite dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
L’incontro conclude un progetto di istituto di promozione della lettura arricchita da approfondimenti di storia, cultura e civiltà romana, visite guidate, incontri con gli esperti e anche un viaggio di istruzione nei luoghi al centro del romanzo.
Valeria Parrella, dopo essersi laureata in Lettere classiche all'Università di Napoli, è diventata interprete della Lingua italiana dei segni e ha lavorato per l’Ente Nazionale Sordomuti di Napoli. Ha esordito nel 2003 con la raccolta di racconti Mosca più balena (Minimum Fax), vincitore del Premio Campiello Opera Prima. Un'altra raccolta di racconti del 2005, Per grazia ricevuta, è stata tra i cinque finalisti al Premio Strega. Autrice di vari testi teatrali, è del 2008 il suo primo romanzo Lo spazio bianco (Einaudi), a cui hanno fatto seguito Ma quale amore (Rizzoli 2010), Lettera di dimissioni (Einaudi 2011), Tempo di imparare (Einaudi 2013), Troppa importanza all'amore (Einaudi 2015), Enciclopedia della donna. Aggiornamento (Einaudi 2017), Almarina (Einaudi 2020; Premio Strega), Quel tipo di donna (Harper Collins 2020) e La Fortuna (Feltrinelli 2022). Collabora con la Repubblica e L’Espresso.
Eventi passati
"Arte: lusso o necessità?": il concorso letterario del Rotaract
Il Club Rotaract Bologna Carducci Galvani indice una nuova edizione del suo Concorso Letterario. I partecipanti sono chiamati a produrre un elaborato scritto, in prosa o poesia, facendosi ispirare dalle riflessioni del discorso di Ethan Hawke sulla creatività umana.
Al concorso parteciperanno diversi licei di Bologna e pertanto sono previsti tre vincitori assoluti e
tre vincitori esclusivi per ogni scuola.
Il testo dovrà avere una lunghezza compresa in un massimo di tre pagine scritte con carattere Word di dimensione 12, interlinea 1,15, margini Normali. Il file andrà inviato in formato PDF, con indicato il nome, cognome, classe e scuola dell’autore, entro il 15 aprile 2023 al seguente indirizzo mail: concorsoletterario.rcg@gmail.com
"La Giustizia adotta la Scuola": il giornalista Giovanni Bianconi incontra le classi del Liceo Galvani
Martedì 14 marzo, dalle 11:05 alle 12:55, in biblioteca Galvani Pasolini, le studentesse e gli studenti delle classi 4Q, 5F, 5O incontreranno il giornalista del Corriere della Sera Giovanni Bianconi sul tema affrontato dal suo recente libro “Terrorismo italiano” (Treccani, 2022). L’incontro si colloca nell’ambito del progetto “La Giustizia adotta la Scuola/Ti leggo”, che il Liceo Galvani realizza in collaborazione con la Fondazione Treccani Cultura e la Fondazione “Vittorio Occorsio”. Il progetto prevede che le classi svolgano un approfondimento su temi, figure ed eventi legati al terrorismo in Italia, incontrando a scuola esperti e testimoni di quella stagione.
Giovanni Bianconi è inviato del Corriere della Sera, per il quale segue le più importanti vicende di cronaca giudiziaria, criminalità e politica della giustizia. Ha scritto vari libri: A mano armata. Vita violenta di Giusva Fioravanti (Baldini & Castoldi, 1992), L’attentatuni. Storia di sbirri e mafiosi (Baldini & Castoldi, 1998), Mi dichiaro prigioniero politico. Storia delle Brigate Rosse (Einaudi, 2003), Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro (Einaudi, 2010), Il brigatista e l’operaio. L’omicidio di Guido Rossa, storie di vittime e colpevoli (Einaudi, 2011), Terrorismo italiano (Treccani, 2022).
"Incontro con l'autore": Francesca Diano e Massimo Cacciari sull'opera di Carlo Diano
Mercoledì 1° marzo, dalle ore 11:05 alle ore 12:55, in Aula Zangrandi, nell’ambito del progetto “Incontro con l’autore”, si terrà un incontro dedicato alla poliedrica figura di Carlo Diano (1902-1974), filologo, grecista, interprete del mondo classico e filosofo originale, i cui scritti teorici sono stati recentemente riuniti in volume dall’editore Bompiani (2022). La raccolta include le opere più note di Diano: Forma ed evento, Linee per una fenomenologia dell’arte, Studi e saggi di filosofia antica, Scritti epicurei, oltre a numerosi saggi tra cui spiccano quelli dedicati a Platone, alla catarsi tragica, alle figure di Edipo e di Alcesti. Il volume è arricchito dai contributi di Massimo Cacciari e Silvano Tagliagambe.
La professoressa Francesca Diano, figlia dello studioso e curatrice delle Opere, traccerà il profilo umano e intellettuale del padre, mentre il professor Massimo Cacciari, filosofo di fama internazionale, allievo di Diano all’Università di Padova, approfondirà i risvolti filosofici degli scritti.
Seguiranno in presenza le studentesse e gli studenti delle classi 3I, 2A, 2E, 3A. Per le classi interessate a seguire dalla propria aula, il link per il collegamento audio-video va richiesto alla professoressa Linea entro martedì 28 p.v.
"Incontro con l'autore": le classi incontrano l'autrice Maria Teresa Giaveri
Lunedì 27 febbraio, nell’ambito del progetto “Incontro con l’autore”, le classi 2A, 4O e 4P incontreranno in biblioteca Galvani Pasolini (ore 11-13) la professoressa Maria Teresa Giaveri, autrice di Lady Montagu e il dragomanno. Viaggio avventuroso all’origine dei vaccini, un saggio narrativo che spazia tra storia della scienza e storia delle donne, letteratura di viaggio e dialogo interculturale, per arrivare a toccare un tema di grande attualità come il rapporto tra comunicazione scientifica, dibattito pubblico e pregiudizi.
Maria Teresa Giaveri è stata professore ordinario di Letteratura Francese e di Letterature Comparate nell’Università italiana e al CNRS francese. È membro dell’Accademia delle Scienze di Torino, Chevalier des Arts et des Lettres e vicepresidente del Pen Club Italia. Giornalista, direttore di riviste scientifiche, insignita del «Premio Montale fuori di casa», è traduttrice e autrice di molti studi sulle letterature moderne di lingue neolatine e sui processi di genesi testuale. Specialista di Paul Valéry, ne ha recentemente pubblicato la corrispondenza con Einstein. Fra le sue opere più note, i Meridiani Mondadori di Colette e di Valéry e il saggio narrativo Lady Montagu e il Dragomanno. Viaggio avventuroso alle origini dei vaccini (Neri Pozza 2021).
Anche quest'anno il nostro Liceo partecipa a #ioleggoperché, iniziativa nazionale organizzata dall’Associazione Italiana Editori, che negli anni scorsi ha permesso di arricchire il patrimonio della n… |
Pasolini 1964. Oltre Matera e il Mediterraneo Nell’ambito delle iniziative promosse dal liceo Galvani per il centenario pasoliniano, dal 17 settembre al 1° ottobre 2022… |