Eventi
#ioleggoperché 2023: ecco i libri donati! E il progetto non finisce qui...
Sono arrivati anche quest’anno, i libri desiderati dagli studenti del Liceo Galvani, grazie alla campagna di donazione alle biblioteche scolastiche #ioleggoperché2023 e grazie, soprattutto, ai generosi donatori, noti e anonimi, a cui va tutta la nostra riconoscenza: Aricò Patrizia, Bonomo Anna, Cappelletti Federica, Cerri Margaret Renée, Degani Caterina, De Marchi Francesco, Fanti Elena, Filippi Luca, Imbriaco Guglielmo, Musiani Frida, Linea Gessica, Palmisani Nicole, Pieragostini Giovanni, Puccetti Bonifacio, Sabattini Chiara, Sciuto P.F., Umani Ronchi Matilde, Zabban Antonio, e ancora Beatrice, Fabrizio, Leone.
Ed ecco i titoli delle new entries, giunte in più copie:
1. La bambina che amava Tom Gordon di Stephen King
2. La correttrice di Emanuela Fontana
3. Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron
4. Il girasole. I limiti del perdono di Simon Wiesenthal
5. Memorie di un bambino soldato di Ishmael Beah
6. I ragazzi hanno grandi sogni di Alì Ehsani, Francesco Casolo
7. Lo squalificato di Osamu Dazai
A cui si aggiungono i graditi fuori lista:
8. Il cuore è un guazzabuglio di Eleonora Mazzoni
9. La sfolgorante luce di due stelle rosse di Davide Morosinotto
10. Il sole si spegne di Osamu Dazai
11. Venuto al mondo di Margaret Mazzantini
A questo punto entriamo nel vivo della fase di istituto del progetto: i ragazzi e le ragazze delle classi 4D, 1I, 1O, 5B, 2L, 20, 2P prenderanno in carico il libro che la loro classe ha richiesto, lo leggeranno, approfondiranno, discuteranno insieme. E organizzeranno un lavoro di squadra: immaginando di essere gli addetti della casa editrice, si occuperanno in base ai loro talenti e inclinazioni, singolarmente o in piccoli gruppi, di tutti gli elementi paratestuali che fanno di un testo un libro: copertina, risvolto, quarta di copertina, nota bio-bibliografica dell’autore, fascetta promozionale, prefazione o postfazione. E ancora: consigli di lettura, booktrailer, booktok. I ragazzi saranno introdotti nel mondo del libro da un’esperta editor della casa editrice Pendragon.
Appuntamento, allora, alla fine dell’anno scolastico quando pubblicheremo su questa stesa pagina l’esito dei lavori dei nostri giovani e valenti lettori-editori.
#ioleggoperché 2023: riparte la campagna!
#Ioleggoperché è un’iniziativa nazionale di promozione della lettura organizzata dall’Associazione Italiana Editori in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura.
Consiste nella raccolta di libri che andranno ad arricchire il patrimonio librario a disposizione degli studenti nelle loro scuole.
- Coop Ambasciatori (via degli Orefici, 19);
- Ubik (via Irnerio, 27);
- Feltrinelli (Piazza Ravegnana, 1);
- La Confraternita dell’uva (via Belmeloro, 1/E);
- Libraccio (Piazza dei Martiri, 5).
Gli studenti hanno selezionato i libri che li incuriosiscono, che consigliano, che ritengono imprescindibili o che vorrebbero trovare e leggere nella biblioteca del proprio Istituto.