Referente: prof.ssa Laura Poletti
PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE – Obiettivo: benessere
a.s. 2021-2022
SPORTELLO DI ASCOLTO E DIALOGO
All’interno del Liceo Galvani è presente uno Sportello di ascolto e dialogo, con una sede dedicata sia nell' edificio principale che in succursale.
Questo sportello è un valido supporto per studenti, docenti e genitori, per affrontare insieme tematiche quali:
– l’orientamento l’ambientamento
– le motivazioni
– l’organizzazione ed il metodo di studio
– i rapporti familiari e l’inserimento scolastico
– l’ansia da prestazione
– la promozione di corretti stili di vita (cfr. Progetto di Educazione alla salute).
Lo scopo degli incontri, individuali o per piccoli gruppi, su problemi precisi, previo appuntamento in orario mattutino, è quello di dare spazio e voce agli studenti per prevenire il disagio giovanile.
Lo Sportello di ascolto, quale servizio per gli studenti, si avvale della consulenza di un esperto esterno e di insegnanti tutor che fungono da mediatori tra gli studenti e gli insegnanti della classe o lo Sportello di ascolto. Hanno compito di orientamento didattico e promozione dello “star bene” degli allievi e collaborano con i colleghi docenti per favorire un clima di serena operosità.
Il servizio di consulenza dello psicologo scolastico, così come quello dei tutor, è completamente gratuito per gli studenti che intendano avvalersene e ha un numero massimo di 4 incontri dopo i quali lo studente viene informato sui centri di consulenza nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale in cui può perseguire il suo percorso.
Per gli alunni del primo biennio che intendano usufruire di tale servizio è consigliabile, anche se non indispensabile, passare tramite i docenti coordinatori di classe.
Del gruppo di lavoro dello Sportello di ascolto fa parte anche la prof.ssa Farneti, referente del Liceo per il progetto D.S.A. (disturbi specifici dell’apprendimento), gli insegnanti di sostegno e lavora in stretto contatto con il referente di istituto per il cyberbullismo.
PROGETTI DI ISTITUTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Il Progetto di Educazione alla Salute, ispirato alle raccomandazioni educative del progetto “Paesaggi di prevenzione” della AUSL di Bologna, prevede le seguenti iniziative, scandite nei differenti anni di corso:
– progetti in collaborazione con l'Università di Bologna per la prevenzione alla dipendenza da sostanze psicoattive
– Incontri con operatori dello Spazio Giovani sulle problematiche socio-affettive più sentite dagli adolescenti
– prevenzione al tabagismo
– lezioni per una corretta attivazione della rete sanitaria e sulle tecniche di base del primo soccorso
– incontri per l’educazione all’altro
– incontri di sensibilizzazione sulla donazione con l’associazione ADMO e volontari del sangue
– seminari sulla prevenzione del virus HIV, in collaborazione con il Policlinico Sant’ Orsola
– seminari sulla prevenzione del cancro e sulle nuove terapie (Sant’Orsola, AIRC);
– incontri sul tema del cyberbullismo
DOCUMENTI
- CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ di Educazione alla salute – a.s. 2021-2022
- Circolare 232 – Partecipazione alle indagini “Global Youth Tobacco Survey – GYTS” e “HBSC – Health Behaviour”
- Circolare 231 – Seminario medico-informativo sul tema della prevenzione del tumore al seno e della prevenzione andrologica
- Circolare 230 – Progetto “Libri viventi contro lo stigma delle demenze senili”
- Circolare 200 – Giornata di formazione BLSD: cambio orario
- Circolare 175 – Giornata di formazione BLSD
- Circolare 157 – Incontro con professionisti medici sul tema “Il medico: una vita, tante vite”
- Circolare 134 – Incontri di prevenzione all’uso di sostanze stupefacenti, nuove sostanze psicoattive e binge drinking
- Circolare 133 – Incontri di prevenzione al tabagismo
- Circolare 131 – I giovani contro la violenza di genere
- Circolare 129 – Incontri di formazione di BLS (Basic Life Support)
- Circolare 128 – Attività di Educazione alla salute: classi del quinto anno (gennaio 2022)
- Circolare 82 – Incontri di promozione alla salute ”Uno spazio per i giovani”
- Presentazione dello Sportello di ascolto e delle attività di Educazione alla salute [3 novembre 2021]
- Circolare n. 78 – Presentazione dello Sportello di ascolto e dialogo – C.I.C – e attività
- Circolare n. 67 – Giovani e Covid: incontro con i medici dell'IRCCS
- Circolare n. 57 – Incontro con la Ricerca: seminario con un ricercatore AIRC
Circolare n. 20 – Inizio delle attività dello Sportello di ascolto
- Consenso informato per l'utilizzo dello Sportello di ascolto
ARCHIVIO DOCUMENTI
DOCUMENTI ANNO SCOLASTICO 2020-2021
- Circolare 199 – “Essere genitori al tempo del coronavirus"
- Circolare 133 – Incontri di prevenzione al tabagismo
- Circolare 131 – I giovani contro la violenza di genere
- Circolare 129 – Incontri di formazione di BLS (Basic Life Support)
- Circolare 128 – Attività di Educazione alla salute: classi del quinto anno (gennaio 2022)
-
Materiale del corso BLS (Basic Life Support) seguito da tutti gli studenti del quarto anno di corso del liceo
- Circolare 122 – Incontri di Educazione alla salute del periodo di gennaio e febbraio 2021
- Presentazione dello sportello di ascolto ed attività di Educazione alla salute – a.s 2020-2021
- Circolare 90 – Presentazione dello sportello di ascolto
- Circolare 67 – Formazione interna
- Circolare 62 – Promozione di incontri alla salute: uno spazio per i giovani
- Circolare 42-Inizio attività sportello di ascolto e dialogo CIC
- Circolare 35 – Presentazione dello sportello psicologico per i nuovi iscritti
IN EVIDENZA
Circolare informativa n. 231 [aprile 2022]
Circolare infomativa n. 230 [aprile 2022]
Seminario medico-informativo per gli studenti del liceo Galvani [ottobre 2021]
ARCHIVIO
L'Associazione ADMO ringrazia per il progetto di sensibilizzazione che le classi 5G, 5H e 5i del liceo Galvani hanno svolto
nell’ambito delle attività di Educazione alla salute
Lunedì 26 aprile 2021: secondo incontro online con i genitori [ circolare n. 235]
Lunedì 29 marzo 2021: primo incontro online con i genitori [circolare 199]
L' AiRC (Associazione Italiana Ricerca Cancro) ringrazia studenti, famiglie e tutto il personale del Liceo Galvani per la donazione fatta nell’ambito del progetto di Educazione alla salute ‘Arance della salute – cancro io ti boccio’.
Con la generosità di tutti, la scuola ha quest’anno devoluto per i progetti di ricerca contro il cancro la somma di € 2093.