LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE AD OPZIONE ITALO/INGLESE
Le sezioni di liceo scientifico internazionale ad opzione italo-inglese nascono nel 1997, grazie al partnerariato istituito con l’Università di Cambridge, nella fattispecie con il CAIE (Cambridge Assessment International Education), ente che certifica in tutto il mondo le competenze raggiunte nelle discipline insegnate in lingua inglese. Contemporaneamente il liceo ha ottenuto il riconoscimento ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, oltre ad aver stipulato una convenzione con l’università di Bologna (CONVENZIONE UNIVERSITA’ – LICEO GALVANI) per il riconoscimento di crediti per gli esami sostenuti nel corso IGCSE
Grazie a questo accordo, il liceo Galvani è stato accreditato centro ufficiale per gli esami Cambridge IGCSE e A- levels sul territorio nazionale, prima scuola statale ad avere tale titolo.
Qui il link per tutti gli atenei che riconoscono i crediti per gli esami IGCSE
Per informazioni riguardanti le certificazioni Cambridge IGCSE consultare il sito CAIE in italiano (o in inglese)
Qui il link alle interviste a due ex studenti del liceo Galvani:Antonio Vagnerini, che si è laureato dopo tre anni di studi a Cambridge, Homerton College, in Natural Science ed al momento è ricercatore di fisica presso l’Università di Amburgo ed Alessandro Morico ,che si è laureato prima in Mathematics all’ imperial College di Londra, poi in Finance, sempre a Londra, dove vive e lavora.
DOCUMENTI:
– Certificazioni IGCSE e università americane
– Certificazioni IGCSE e università inglesi
– Video del convegno su “Cambridge and the bilingual curriculum” (Bologna, 12 ottobre 2015)
– EQUIPOLLENZA TITOLI: Centro Linguistico di Ateneo CLA
– Chiarimenti in merito alla VALIDITA’ ILLIMITATA DELLE CERTIFICAZIONI FCE, CAE, CPE
– FCE, CAE, CPE EXAM: VALIDITY FOR LIFE
– Intervista di DIREGIOVANI a studenti del secondo anno del corso IGCSE (21/03/2018)
– Sito CAIE (in inglese) dedicato a genitori e studenti
– Alcuni video di case studies in Italia delle scuole Cambridge International
Durante la quarta e la quinta ora di lezione
per le classi 4F, 4L, 4M,4N, 4P (15 aprile 2021)
Videoconferenza (via Meet) di Carlo Cacciamani:
Cambiamenti Climatici:
le cause, gli impatti e le azioni urgenti da attuare per limitare i danni
La classe 4P partecipa alla maratona dantesca dei video (25 marzo 2021)
Comunicato stampa: tutte le informazioni sull’inizativa
Le classi 1O, 2N e 3P dialogano da remoto, con il geologo, divulgatore scientifico, saggista, autore e conduttore televisivo Mario
Progetto PCTO (ex Scuola-lavoro) per le classi 3L e 3P – Chimica/geologia/sostenibilità (a.s. 2020-2021)
Progetto PCTO (ex Scuola-lavoro) delle classi 4F e 5F (a.s. 2020-2021)